Formazione Aziendale per il Gaming
Il mercato dei giochi mobile continua a crescere. E con questa crescita arriva la necessità di team preparati che comprendano davvero come funziona il testing dei videogiochi.
Abbiamo lavorato con aziende di diverse dimensioni dal 2022. Alcune erano startup con tre persone, altre avevano già dipartimenti QA di venti sviluppatori. Ma tutte condividevano una cosa: volevano team capaci di individuare problemi reali prima che diventassero crisi vere.
I nostri programmi di formazione aziendale nascono da queste esperienze concrete. Non parliamo di teoria astratta, ma di competenze che i vostri colleghi possono applicare dal giorno successivo.
Come Siamo Arrivati Qui
La nostra storia nella formazione aziendale è iniziata quasi per caso. Una piccola software house di Napoli ci contattò nel 2023 perché aveva bisogno di qualcuno che insegnasse al loro team come testare un puzzle game che stavano sviluppando.
Il Primo Workshop
Cinque persone in una sala riunioni a Napoli. Avevano sviluppato un gioco ma non sapevano come testarlo sistematicamente. Abbiamo passato tre giorni insieme analizzando ogni aspetto del loro progetto.
Alla fine, quel team aveva documentato 47 bug che non sapevano esistessero. Il gioco fu lanciato quattro mesi dopo con ottime recensioni.
Crescita Organica
Il passaparola funziona ancora. Sei aziende diverse ci hanno contattato quell'anno. Alcune volevano corsi brevi di tre giorni, altre programmi più lunghi distribuiti su settimane.
Abbiamo formato 89 professionisti in totale. Designer, sviluppatori, project manager. Gente che voleva capire meglio il processo di quality assurance senza necessariamente diventare tester a tempo pieno.
Programmi Personalizzati
Quest'anno stiamo sviluppando corsi su misura per team specifici. Una società di Milano sta preparando il lancio di un RPG mobile e vuole che tutto il loro team comprenda i fondamentali del testing.
Inizieremo a luglio 2026 con sessioni settimanali distribuite su tre mesi. Il formato lungo ci permette di andare più in profondità e adattare i contenuti man mano che il progetto evolve.
Storie dai Team
Abbiamo chiesto ad alcuni partecipanti come è andata dopo i corsi. Queste sono le loro parole, non le nostre promesse. Ogni team è diverso e i risultati variano in base a tanti fattori.
Dario Monteleone
Lead Developer, Studio IndipendentePrima del corso, testare significava giocare il gioco e sperare di notare qualcosa di strano. Ora abbiamo un processo vero. Documentiamo tutto, riproduciamo i bug in modo consistente. Non siamo diventati esperti overnight, ma almeno sappiamo cosa cercare.
Eleonora Basile
Project Manager, Società di GamingAvevamo un problema di comunicazione tra sviluppatori e designer. I bug report erano vaghi e causavano confusione. Dopo il workshop, tutti parlano la stessa lingua. I report sono chiari, le priorità sono condivise. Ha cambiato il modo in cui lavoriamo insieme.
Cosa Include la Formazione
Ogni programma è diverso perché ogni team ha esigenze diverse. Ma ci sono alcuni elementi che tendiamo a coprire nella maggior parte dei corsi. Questi sono gli argomenti che i team trovano più utili nella pratica quotidiana.
Bug Reporting Efficace
Come scrivere report che gli sviluppatori possono usare davvero. Informazioni necessarie, passi di riproduzione, prioritizzazione. Roba pratica che serve subito.
Test su Dispositivi Diversi
Non tutti hanno un iPhone 15 Pro. Come verificare che il gioco funzioni su dispositivi più vecchi, Android economici, tablet. Strategie di testing cross-platform che funzionano con budget reali.
Performance e Ottimizzazione
Individuare problemi di frame rate, consumo batteria, crash improvvisi. Gli strumenti sono importanti, ma lo è ancora di più sapere cosa cercare e quando preoccuparsi.
User Experience Testing
I bug tecnici sono solo metà della storia. Un gioco può funzionare perfettamente ma essere frustrante da giocare. Come identificare problemi di UX prima che impattino le recensioni.
Documentazione e Workflow
Creare processi sostenibili che il team può seguire davvero. Non sistemi complessi che nessuno userà, ma workflow semplici che diventano parte naturale del lavoro quotidiano.
Testing in Agile
Come integrare il testing nei cicli di sviluppo rapidi. Sprint brevi, release frequenti, testing continuo. Adattare le pratiche QA al ritmo reale dei progetti moderni.
Parliamo del Vostro Team
Ogni azienda ha sfide diverse. Alcuni team stanno lanciando il loro primo gioco, altri hanno già diversi titoli pubblicati. I corsi funzionano meglio quando sono costruiti attorno alle vostre necessità specifiche.
I prossimi programmi inizieranno tra luglio e settembre 2026. Contattateci per discutere cosa potrebbe funzionare per voi.
Contattaci