Diventa Tester di Giochi Mobile Professionista

Un percorso pratico che ti prepara davvero. Lavorerai su progetti reali, imparerai dai veterani dell'industria e costruirai un portfolio che conta. Le iscrizioni per la sessione di settembre 2026 aprono a marzo.

Durata e Formato

6 mesi di formazione intensiva con lezioni serali e weekend lab pratici. Adatto a chi lavora o studia.

Progetti Reali

Collaborerai con 4 studi indie durante il programma. Testing vero, feedback reale, esperienza che vale.

Gruppo Ristretto

Massimo 16 partecipanti per sessione. Così possiamo seguire ognuno da vicino e creare una community forte.

Come Funziona il Percorso

Abbiamo strutturato il programma in modo che ogni fase costruisca sulle precedenti. Non è teoria buttata lì – ogni settimana applichi subito quello che impari su giochi veri.

Fondamenti e Strumenti

Parti dalle basi: come funziona davvero il testing, quali strumenti usano i professionisti, come scrivere report che gli sviluppatori trovano utili. Lavorerai su giochi semplici per prendere confidenza.

6 settimane

Testing Avanzato e Specializzazioni

Qui le cose si fanno serie. Performance testing, usability testing, test su dispositivi multipli. Inizi anche a scegliere una specializzazione: magari ti interessa il multiplayer, o i giochi puzzle, o l'accessibilità.

8 settimane

Progetti Studio e Portfolio

L'ultima fase è tutta pratica. Vieni assegnato a un progetto reale con uno studio partner. Lavori in team, segui un ciclo di sviluppo completo, e costruisci case study dettagliati per il tuo portfolio.

10 settimane
Sessione di testing pratico con studenti che lavorano su dispositivi mobile in aula

Cosa Ricevi

  • Accesso a oltre 30 dispositivi di test diversi
  • Licenze per software professionale di testing
  • Mentorship individuale mensile
  • Registrazioni di tutte le lezioni
  • Accesso alla community alumni per sempre

Chi Ti Guiderà nel Percorso

Ritratto professionale di Eleonora Vasari

Eleonora Vasari

Lead QA Engineer

Ha lavorato 9 anni in QA per studi come Ubisoft Milan e Team17. Eleonora ha testato oltre 40 titoli pubblicati e sa esattamente cosa cercano gli studi quando assumono. Insegna con noi dal 2024 e i suoi studenti adorano il suo approccio pratico.

Ritratto professionale di Ludovica Santamaria

Ludovica Santamaria

Senior Mobile QA Specialist

Specializzata in mobile gaming da 7 anni, Ludovica ha esperienza con free-to-play, casual games e titoli hardcore. Ha costruito team di testing da zero e conosce ogni aspetto del processo. Con lei impari non solo a testare, ma anche a pensare come uno sviluppatore.

Cosa Dicono Gli Alumni

"Prima di tremilquosa lavoravo in un call center e odiavo ogni minuto. Ora faccio QA per uno studio di Bari e mi diverto davvero. Il programma è impegnativo ma ne vale assolutamente la pena. Il portfolio che ho costruito mi ha aperto diverse porte."

— Marco Laurenti, QA Tester presso IndieBox Studio

"Pensavo di sapere già parecchio sui videogiochi, ma il testing professionale è tutto un altro mondo. tremilquosa mi ha insegnato a vedere i giochi in modo completamente diverso. E la community di ex studenti è fantastica per rimanere aggiornati."

— Sofia Grimaldi, Freelance QA Consultant

"La parte migliore? I progetti reali. Non esercizi finti, ma giochi veri in sviluppo. Ho trovato anche due bug critici che lo studio ha risolto prima del lancio. Quella sensazione di contribuire davvero è impagabile."

— Alessandro Bertucci, Junior QA Engineer presso MobilePlay

Pronto a Iniziare?

La prossima sessione parte a settembre 2026. Le candidature aprono a marzo e i posti si riempiono in fretta. Se vuoi entrare nel mondo del game testing in modo serio, questo è il momento giusto.

Date Importanti

Candidature: 15 marzo - 31 maggio 2026
Colloqui: giugno 2026
Inizio programma: 7 settembre 2026

Requisiti Base

Passione per i videogiochi, attenzione ai dettagli, disponibilità serale/weekend. Nessuna esperienza tecnica richiesta – insegniamo tutto noi.

Richiedi Informazioni

Dettagli Pratici che Devi Conoscere

Studenti che collaborano durante una sessione di testing di gruppo

Formato e Orari

Le lezioni principali sono martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:30. I lab pratici del sabato mattina (10:00-13:00) sono facoltativi ma super consigliati – è lì che succede la magia. Tutto in presenza nella nostra sede di Taranto, con possibilità di seguire online per chi abita lontano.

Attrezzatura Necessaria

Serve un laptop (anche non recentissimo va bene) e uno smartphone Android o iOS. Tutto il resto lo forniamo noi: device per i test, software, accesso ai giochi. Se hai già esperienza con strumenti come JIRA o TestRail è un plus, ma non essenziale.

Dopo il Programma

Non promettiamo miracoli tipo "lavoro garantito" perché non sarebbe onesto. Ma ti aiutiamo concretamente: revisione CV, preparazione colloqui, connessioni con studi che cercano junior. Molti nostri alumni trovano posizioni nei mesi successivi al programma. Alcuni scelgono il freelancing e noi supportiamo anche quello.